Canale di San Viano e traversata in cresta della Roccandagia (invernale)
Campocatino si trova nel cuore delle Alpi Apuane, ed è forse il paese più in alto della catena (se paese ...Monte Pisanino – via Alce nero: un tour sulla parete nord est
Il Pisanino con i suoi 1947 metri è la cima più elevata delle Alpi Apuane. Montagna possente da tutti i ...Canale Cambron al Cavallo: una classica invernale sulle Apuane
Il Monte Cavallo (1895 m) è una delle cime più affascinanti e difficili delle Alpi Apuane. Presenta tre creste e altrettanti ...Spigolo del Checcolo alla parete nord est della Pania Secca
Una cresta in stile apuano, roccia misto a paleo. Nella prima parte la roccia è piuttosto buona, da metà varia tra ...Cresta Grondalpo, Roccandagia e NE della Tambura, una chicca per apuanisti
La Tambura è la seconda elevazione delle Alpi Apuane: meno slanciata rispetto a molte colleghe, si sviluppa più in orizzontale, ...Apuane 80 itinerari classici e d’avventura [RECENSIONE e INTERVISTA a Claudio Bocchi e Enzo Maestripieri]
Le Alpi Apuane sono uno dei nostri terreni preferiti: ci hanno sempre regalato soddisfazioni e scoperte, con le scarpette da ...Via degli Smemorati: divertente arrampicata di placca sul monte Cavallo
Il Cavallo è la terza cima più alta delle Apuane, nonché una delle più difficili da raggiungere. La sua cresta ...Profumo d’antico: un via ‘moderna’ sui contrafforti del Pizzo d’Uccello
Vinca è la focaccia dell’Andreina, calda e croccante il mattino dopo la levataccia e due ore di curve; dura e ...Pilastro Montagna: classica d’ambiente alla Pania Secca
Tra le classiche delle Apuane, il Pilastro Montagna non è certamente tra le vie più frequentate. La colpa o il merito ...Vista su Casania: un’arrampicata alla scoperta del Monte Antona
Il Monte Antona è cucuzzolo delle Alpi Apuane che non raggiunge i 1000 metri. La montagna dai fianchi piuttosto dirupati ...